GIARDINO E ARREDO PER ESTERNO
FERRAMENTA E LINEA AUTO
PERSONA E MEDICALI
AVVOLGENTI E CONTENITORI ALIMENTARI
Vuoi aggiungere l'icona al tuo desktop ?
Ogni giorno si producono quantità enormi di rifiuti e il corretto smaltimento degli stessi è una priorità per la società contemporanea. Innanzitutto bisogna accertarsi di differenziare i rifiuti in maniera corretta: solo questa operazione, se svolta in maniera adeguata, potrà poi facilitare anche il riciclo e il riutilizzo dei rifiuti. In questo articolo vedremo le tipologie di sacchi per immondizia presenti sul mercato, quali rifiuti vanno conferiti al loro interno e altre pratiche e consigli utili per effettuare una corretta raccolta differenziata.
Indice
La selezione dei sacchetti per i rifiuti deve essere oculata dato che in commercio ci sono tante opzioni disponibili. Bisogna fare attenzione a tutte le caratteristiche: i materiali in cui sono realizzati, la resistenza e ovviamente la grandezza e la dimensione che devono essere adeguate ai contenitori per rifiuti in nostro possesso.
Sebbene non ci sia un sistema universale (per via delle differenti regolamentazioni delle amministrazioni locali), di consuetudine la divisione dei colori dei sacchetti per l'immondizia è la seguente:
Ogni rifiuto va trattato in maniera diversa per il recupero e il riciclo. Nell'umido vanno conferiti esclusivamente rifiuti di origine vegetale ed animale. Per la raccolta di questo tipo di spazzatura la miglior soluzione è utilizzare dei sacchetti biodegradabili. Queste particolari buste sono sostenibili e rientrano nella categoria dei prodotti eco-friendly: sono riutilizzabili, riciclabili e il loro impatto ambientale è pari a zero.
Alcune buone norme utili e consigliabili da seguire per una efficace raccolta differenziata sono:
Per avere a disposizione prodotti per l'igiene e la pulizia di ogni genere a prezzi vantaggiosi puoi dare un'occhiata allo shop online di Palucart e scegliere i prodotti che meglio si adattano alle tue esigenze.